Monte Pora

20.10.2020

Il Monte Pora è un massiccio delle Prealpi Bergamasche alto 1880 m. È raggiungibile tramite una strada che da Castione della Presolana porta alle Malghe di Pora. La strada è solitamente aperta anche nel periodo invernale, ma viene chiusa in caso di forti nevicate 

Cosa fare al Monte Pora?


Il monte Pora è meta nel periodo invernale di numerosi sciatori e snowboarder, che sfruttano gli impianti di risalita e gli oltre trenta chilometri di piste che presentano un medio grado di difficoltà. Gli impianti sono costituiti da quattro seggiovie, tre skilift e un tappeto, mentre le piste si suddividono in undici rosse, una nera, sei blu e una rossa-blu. La pista nera è omologata dalla FISI, e ha ospitato tre edizioni dei Campionati italiani di sci alpino (2005, 2015 e 2016).

In estate il monte Pora è invece meta di escursionisti e ciclisti, che si cimentano sia sulle strade che hanno ospitato il Giro d'Italia, come il passo della Presolana, oppure sui numerosi sterrati percorribili in mountain bike. La stessa salita che porta alle Malghe di Pora è frequentata da numerosi ciclisti, e vide l'arrivo della diciannovesima tappa del Giro d'Italia 2008, con la vittoria di Vasil' Kiryenka davanti a Danilo Di Luca e Aleksandr Efimkin.

In tutte le stagioni il monte Scanapà offre anche una terrazza naturale appositamente attrezzata per il decollo di parapendii e deltaplani, con campo d'atterraggio attrezzato e possibilità di risalita in seggiovia in località Donico.

Dove si trova?

Monte Pora

Rogno (BG), 24060

È situato tra l'Alta val Seriana, in provincia di Bergamo, precisamente nella val Borlezza, e la val Camonica. Segna il confine tra le province di Brescia e Bergamo.  Dalla sua cima è possibile osservare il lago d'Iseo.

© 2020 Worlds Collide. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia